Per avere un sistema di irrigazione efficiente è necessario anzitutto calcolare la sua capacità nominale, ovvero la quantità d’acqua di cui può disporre. Se si usa acqua di città seguire la procedura descritta di seguito. Se invece l’acqua viene prelevata da un fiume, lago un pozzo, o un serbatoio rivolgersi al proprio rivenditore o all’installatore della pompa per conoscere le caratteristiche di pressione e portata. 

  1. Pressione dell’Acqua (Bar)
    Per conoscere la pressione dell’acqua collegare un manometro ad una presa, il più vicino possibile al contatore. Verificare che non sia in funzione nessun apparecchio che consumi acqua. Aprire il rubinetto e annotare il valore visualizzato: questo è il valore di pressione statica (in bar).
  2. Portata (l/min)
    Per determinare la portata disponibile per il sistema è necessario esaminare due fattori:
    A. Qual è la capacità del contatore installato o la sezione del circuito di alimentazione in acqua? La capacità dei contatori è normalmente indicata sul corpo del contatore. I modelli più comuni di contatori sono da 15 mm, 20 mm e 25 mm.
    B. Qual è la sezione della canalizzazione di mandata dell’acqua ? Misurare il diametro esterno della canalizzazione che collega la rete idrica municipale alla casa. In mancanza di strumenti idonei misurare con una cordicella lo sviluppo della circonferenza riportarsi alla tabella per risalire alla sezione.
  3. Capacità Nominale del Sistema 
    Facendo riferimento alla tabella Capacità nominale del sistema riportata determinare la capacità nominale del sistema in litri al minuto (l/min) secondo le tre cifre che sono state appena rilevate. Trascrivere queste cifre nella casella l/min, poi spostarsi sulla pressione statica del sistema e scendere lungo la colonna per trovare la pressione di esercizio del sistema.
    Abbiamo appena calcolato la portata massima d’acqua in l/min e la pressione approssimativa di esercizio disponibili per il sistema. Se tali valori massimi vengono oltrepassati l’irrigazione non sarà adeguata ed eventuali colpi di ariete potrebbero danneggiare gravemente l’impianto di irrigazione. Questi due valori sono insomma estremamente importanti nella fase di progettazione dell’impianto.

Capacità impianto

Prodotto aggiunto alla wishlist
Aggiunto al confronto