Ogni circuito deve avere la sua elettrovalvola che permette di alimentare o di escludere l’alimentazione ad un circuito di irrigazione. Prevedere una valvola per ogni circuito e poi raggrupparle in blocco.

Determinare il luogo dove si desidera posizionare il blocco di distribuzione di ciascun circuito: nella parte anteriore del giardino, sul retro oppure in più punti. Il blocco di distribuzione può essere situato ovunque, tuttavia si consiglia di installarlo in un punto facilmente accessibile per la manutenzione. Situare il blocco di distribuzione vicino alla zona servita dalle valvole ma in un punto in cui non si venga bagnati se si deve mettere in funzione l’impianto manualmente.

Canalizzazione Laterale

I due tipi di canalizzazione usati più frequentemente negli impianti di irrigazione sono le canalizzazioni in PVC o in polietilene. 

  1. Collegare con una riga tutti gli irrigatori di ogni circuito, come mostrato in figura. Scegliere il tragitto più diretto, con il minor numero possibile di curve o di cambiamenti di direzione.
  2. Collegare la canalizzazione alla valvola del circuito (nel modo più diretto possibile).
  3. Determinare quindi la sezione delle canalizzazioni cominciando dall’irrigatore più lontano del circuito. La canalizzazione che collega il penultimo irrigatore all’ultimo deve avere una sezione di 20 mm (vedere tabella delle sezioni delle canalizzazioni).
  4. Fare la somma delle portate degli ultimi due irrigatori per determinare la sezione della canalizzazione successiva.
  5. Al totale così ottenuto aggiungere la portata richiesta per l’irrigatore successivo.
  6. Continuare fino a raggiungere la valvola di circuito. Fare attenzione a non usare una canalizzazione con una sezione inferiore ai valori indicati in tabella.
  7. Ripetere le operazioni da 1 a 7 per ogni rete.

Canalizzazione principale

  1. Determinare la posizione del punto di raccordo (P.D.R.) che deve trovarsi relativamente vicino al contatore.
  2. Collegare tutti i distributori con una riga, poi collegare la riga al punto di raccordo.
  3. La canalizzazione principale deve avere una sezione maggiore di quella della canalizzazione secondaria più grande.

 Tubi e raccordi

Prodotto aggiunto alla wishlist
Aggiunto al confronto